Annalisa Colaianni

Iscritta all’Ordine professionale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Treviso dal 12/1/1999. Si laurea in Scienze Giuridiche nell’anno accademico 2008. Nel 2010 consegue la qualifica professionale di Conciliatore, con Organismo di Conciliazione iscritto al n. 2 del Registro presso il Ministero della Giustizia, Ente accreditato per la formazione ex art. 4, co.3 D.m.222/2004.
Negli anni 1995/1996 e 1997/1998 ricopre la carica di Vice Presidente di Categoria settore ghiaia e sabbia presso Unindustria Treviso.
Negli anni 1997/2000 ha la carica di Presidente A.T.E.C. (Associazione Trasportatori e Cavisti), associazione territoriale del comparto cave e trasporti con sede in Treviso.
Nel corso della sua carriera professionale ricopre numerosi incarichi in seno all’Ordine e all’ANCL (sindacato di categoria), fino a diventare ad oggi Tesoriere provinciale ANCL dal 2014 e membro del Consiglio nazionale ANCL dal 2021. Nell’anno accademico 2020/21 segue un corso di perfezionamento per l’abilitazione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa.

Annalisa Colaianni

Iscritta all’Ordine professionale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Treviso dal 12/1/1999. Si laurea in Scienze Giuridiche nell’anno accademico 2008. Nel 2010 consegue la qualifica professionale di Conciliatore, con Organismo di Conciliazione iscritto al n. 2 del Registro presso il Ministero della Giustizia, Ente accreditato per la formazione ex art. 4, co.3 D.m.222/2004.
Negli anni 1995/1996 e 1997/1998 ricopre la carica di Vice Presidente di Categoria settore ghiaia e sabbia presso Unindustria Treviso.
Negli anni 1997/2000 ha la carica di Presidente A.T.E.C. (Associazione Trasportatori e Cavisti), associazione territoriale del comparto cave e trasporti con sede in Treviso.
Nel corso della sua carriera professionale ricopre numerosi incarichi in seno all’Ordine e all’ANCL (sindacato di categoria), fino a diventare ad oggi Tesoriere provinciale ANCL dal 2014 e membro del Consiglio nazionale ANCL dal 2021. Nell’anno accademico 2020/21 segue un corso di perfezionamento per l’abilitazione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa.